Quelle che seguono sono le linee guida per il nuovo esame I.I.E. A2 (livello Elementare) secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
N.B.: consegna delle due prove all'esaminatore al termine del tempo indicato.
L'esaminando comprende frasi e il vocabolario più comune su argomenti di interesse personale (informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, luogo di residenza, lavoro). Riesce a trarre l'idea principale da messaggi e avvisi brevi, chiari e semplici.
Attività: dettatura di un testo di 10 frasi tratto da riviste/articoli/raccolte come ad es.: Juna Amiko, Kontakto, Uea.facila, Bonvenon en nia mondo…
Durata: 10 minuti
L'esaminando riesce a leggere testi molto brevi e semplici. Riesce a trovare informazioni specifiche e prevedibili in una scrittura semplice e quotidiana come pubblicità, opuscoli, menu e orari, e può capire lettere personali brevi e semplici.
Attività: 5 risposte aperte e 3 risposte chiuse (Vero/Falso) a domande relative al testo dettato.
Durata: 20 minuti
N.B.: è consentito l'uso del dizionario monolingue e/o bilingue.
L'esaminando riesce a scrivere note/messaggi brevi e semplici riguardanti i bisogni immediati. Riesce a scrivere lettere personali molto semplici, ad esempio ringraziando qualcuno per qualcosa.
Attività: redazione scritta di un dialogo guidato (10/15 battute) e di una e-mail di almeno 50 parole (attenzione: data e saluti non rientrano nel conteggio delle parole).
Durata: 60 minuti
L'esaminando riesce a comunicare in attività semplici e comuni che richiedono uno scambio semplice e diretto di informazioni sulle attività e gli affari quotidiani. È capace di scambi sociali brevi, anche se di solito non riesce a capire abbastanza per mantenere viva la conversazione.
Attività: dialogo con l'esaminatore in esperanto
Durata: 10 minuti
L'esaminando usa una serie di espressioni e frasi per descrivere in termini semplici la famiglia e le altre persone, le condizioni di vita, la formazione e l'attuale o ultimo lavoro. Riesce a descrivere un'immagine, una situazione.
Attività: descrizione di una immagine/situazione in esperanto.
Durata: 10 minuti
L'esaminando deve individuare e correggere gli errori (eventualmente anche in lingua italiana).
L'esame, non implicando attività di traduzione, può essere sostenuto anche da non parlanti l'italiano.
2 ore circa (l'insieme delle prove).
Ogni prova vale 30 punti e il voto corrisponderà alla media delle quattro prove scritte (dettato, comprensione del testo, dialogo, e-mail). Il voto minimo per passare l'esame è 18/30.
Voto | Contenuto e svolgimento del compito | Coerenza e coesione | Lessico | Grammatica, ortografia, punteggiatura |
---|---|---|---|---|
26-30 | Gli obiettivi del compito sono stati pienamente raggiunti. Non ci sono omissioni o ci sono particolari irrilevanti. | Buona progressione delle idee; il testo è scorrevole. Varietà di strumenti di coesione (connettivi/correlativi). Buona introduzione e conclusione (es.: e-mail) | Repertorio pienamente soddisfacente in rapporto alla consegna. Gli errori lessicali possono essere frequenti, ma il messaggio è generalmente chiaro. | Il testo presenta una buona varietà di strutture previste per il livello. Nonostante gli errori, il messaggio è chiaro. |
22-25 | Affronta tutti i punti in modo adeguato, anche se alcuni possono essere meno sviluppati di altri. Ci possono essere particolari irrilevanti o qualche passaggio debole. | Organizzazione semplice, abbastanza adeguata. Si collegano frasi con connettivi elementari/correlativi (kaj, sed, ĉar, kiam) usati in modo generalmente appropriato. | Repertorio adeguato alla consegna. Gli errori lessicali possono rendere alcuni passaggi poco chiari. | Il testo presenta una discreta varietà di strutture previste per il livello. Gli errori sono frequenti; in alcune parti il messaggio può essere poco chiaro. |
18-21 | Affronta a grandi linee tutti i punti oppure ne sviluppa solo alcuni in maniera adeguata. Il messaggio generale è trasmesso al lettore, anche se ci possono essere passaggi imprecisi o oscuri. | Frasi giustapposte, in prevalenza. Può apparire qualche connettivo semplice (kaj, sed, ĉar). Ci può essere qualche relazione logica poco chiara (una frase fuori posto o un connettivo/correlativo usato in maniera impropria). | Repertorio appena sufficiente in rapporto alla consegna. Numerosi errori lessicali possono rendere faticosa la lettura di alcuni passaggi. | Il testo presenta un numero limitato di strutture previste per il livello. Gli errori sono molto frequenti; in alcuni passaggi la lettura è faticosa. |
Insuff. | Il testo risponde solo in minima parte alla consegna. La lettura richiede uno sforzo da parte del lettore (che non riesce a farsi un'idea senza leggere la consegna). | Solo frasi giustapposte, senza connessione, con cambi di tema. Il lettore fa fatica a seguire il filo logico. | Repertorio insufficiente in rapporto alla consegna. A causa degli errori lessicali il testo è molto difficile da leggere e in parte incomprensibile. | Ha un repertorio limitatissimo di strutture, nelle quali dimostra una scarsissima padronanza. A causa dei continui errori il testo è molto difficile da leggere e in parte incomprensibile. |
Grav. insuff. | Il testo non risponde alla consegna (tema, tipologia, registro, ecc.). Il compito è stato appena abbozzato. | Parole isolate; frasi incomplete o sconnesse. Il testo è molto confuso. | Repertorio limitatissimo. Gli errori lessicali rendono impossibile comprendere il testo. | Gli errori sono continui e rendono quasi impossibile comprendere il testo. |
Voto | Efficacia comunicativa | Interazione | Lessico | Grammatica | Pronuncia |
---|---|---|---|---|---|
26-30 | Realizza i compiti assegnati in modo pienamente soddisfacente. Produce sequenze di una certa lunghezza, utilizzando semplici meccanismi di coesione. Nonostante esitazioni e false partenze il discorso può essere seguito con uno sforzo contenuto. | Risponde agli stimoli dell'interlocutore in maniera adeguata. È in grado di chiedere ripetizioni e chiarimenti in modo semplice. Cerca di usare qualche formula di cortesia. | Repertorio pienamente soddisfacente in rapporto alla consegna. Gli errori lessicali possono essere frequenti, ma il messaggio è generalmente chiaro. Le strategie di compensazione, se presenti, sono efficaci. | Padroneggia le strutture previste per il livello. Nonostante la presenza di errori il messaggio è ben comprensibile. | L'interlocutore fa poca fatica a interpretare i passaggi in cui la pronuncia è scorretta. |
22-25 | Realizza i compiti assegnati in modo adeguato anche se in alcuni punti possono essere sviluppati meno di altri. Formula enunciati brevi e semplici, con qualche forma di coesione. Esitazioni e false partenze sono frequenti e a tratti rendono il discorso faticoso di seguire. | Risponde agli stimoli dell'interlocutore in maniera quasi sempre adeguata. È in grado di chiedere ripetizioni e chiarimenti in modo molto semplice. Applica in modo adeguato le principali formule di apertura e chiusura della conversazione. | Repertorio adeguato alla consegna. Gli errori lessicali possono rendere alcuni passaggi poco chiari. Le strategie di compensazione, se presenti, non sono sempre efficaci. | Padroneggia abbastanza bene le strutture previste per il livello. Errori frequenti possono rendere la comprensione del messaggio occasionalmente difficoltosa. | In alcuni passaggi l'interlocutore fa fatica a interpretare il messaggio a causa della pronuncia scorretta. |
18-21 | Realizza i compiti assegnati in parte o in modo approssimativo. Si esprime con una serie di enunciati giustapposti; il legame logico tra gli enunciati è comunque chiaro. Esitazioni e false partenze sono frequenti e rendono il discorso faticoso da seguire. | L'interazione procede grazie agli sforzi dell'interlocutore. È in grado di segnalare che ha bisogno di ripetizioni e chiarimenti in modo molto semplice anche non verbale. Applica con qualche incertezza le principali formule di apertura e chiusura della conversazione. | Repertorio appena sufficiente in rapporto alla consegna. Numerosi errori lessicali possono rendere faticosa la comprensione di alcuni passaggi. Le strategie di compensazione, se presenti, sono spesso inefficaci. | Padroneggia sufficientemente le strutture previste per il livello. La comprensione del messaggio può essere compromessa in più punti. | L'interlocutore fa costantemente fatica a interpretare il messaggio a causa della pronuncia scorretta. |
Insuff. | Tenta di realizzare i compiti assegnati ma non ci riesce o ci riesce solo in parte. Si esprime con una serie di enunciati giustapposti e incoerenti tra loro. Frequenti interruzioni e blocchi ostacolano fortemente la comprensione. | Nonostante gli sforzi dell'interlocutore l'interazione si blocca spesso. Ha difficoltà a segnalare di aver bisogno di ripetizioni e chiarimenti. | Repertorio insufficiente in rapporto alla consegna. A causa degli errori lessicali il messaggio è in gran parte incomprensibile. | Gamma ristrettissima di strutture. Errori frequenti impediscono la comprensione di parti importanti del discorso. | Malgrado gli sforzi dell'interlocutore la pronuncia scorretta rende incomprensibili parti importanti del discorso. |
Grav. insuff. | I compiti assegnati non sono portati a compimento. Si esprime con parole isolate. | I tentativi dell'interlocutore di stabilire un'interazione cadono nel vuoto. Non sa dire che non ha capito. | Repertorio limitatissimo. Gli errori lessicali rendono impossibile comprendere il messaggio. | Il candidato dà l'impressione di non possedere alcuna struttura grammaticale. Continui fraintendimenti da parte dell'interlocutore. | Malgrado gli sforzi dell'interlocutore la pronuncia scorretta rende il discorso del tutto incomprensibile. |