Le seguenti linee programmatiche hanno carattere indicativo: esse fissano il grado di preparazione che il candidato deve raggiungere. L'opera dell'insegnante dovrà tuttavia costantemente essere diretta, oltre che a procurare la conoscenza della lingua, a promuovere attività dell'alunno tendenti a contatti con altri Paesi.
I corsi (e relativi esami) sono di 3 gradi:
Si propone di dare le cognizioni necessarie per leggere e scrivere correttamente la lingua, e parlarla sufficientemente per l'uso pratico immediato.
Programma:
Testi consigliati, oltre alla grammatica in uso:
Prove d'esame scritte:
Prove d'esame orali:
Ha lo scopo di perfezionare le cognizioni grammaticali e linguistiche e di sviluppare la pratica e l'abilità nell'uso della lingua.
Programma:
Testi consigliati, oltre ai testi in uso e al "Plena Vortaro":
Letture consigliate per la preparazione:
Prove d'esame scritte:
Prove d'esame orali:
Ha il compito di approfondire la conoscenza della lingua, della letteratura, della storia e dei metodi didattici. Conferisce idoneità all'insegnamento.
Programma:
Conoscenza diretta di almeno sei opere letterarie così distribuite:
Due a completa scelta del candidato, anche se non comprese nelle precedenti liste.
Letture consigliate per la preparazione (almeno una per ciascuno dei seguenti gruppi):
Prove d'esame scritte:
Prove d'esame orali: